LaboratoriNews

Laboratorio di creazione artistica 2021-2022

a cura di Barbara Fedeli

Laboratorio Arte Autismo Firenze 2021 2022

A seguito dell’interesse per l’arte dimostrato dai ragazzi di Casadasé durante le attività museali, è stato proposto per la prima volta un laboratorio di creazione artistica che ha preso l’avvio a settembre 2021 e si è concluso nel mese di luglio 2022, con il proposito di continuare la stagione successiva.

Il laboratorio pensato per l’espressione individuale consiste nell’esperienza diretta di tecniche grafiche e pittoriche, affrontando soggetti figurativi e stili diversi, con l’obiettivo di  favorire un’esperienza nuova, piacevole e partecipativa di conoscenza e cultura; avvicinare all’arte; creare un linguaggio alternativo di comunicazione; venire a conoscenza di alcuni stili, tecniche e relativi elementi distintivi, riconoscerli, identificarli ed imparare a comporli; sviluppare la creatività; sviluppare la presa di coscienza di diversi punti di vista; esprimere il proprio interesse, il proprio gradimento e le proprie emozioni; facilitare la comunicazione e la condivisione dell’espressione di sé stessi con l’altro.

Il progetto si è andato adattando, di volta in volta, ai tre diversi gruppi di partecipanti, seguendo il loro livello di funzionamento, gradimento, comprensione, apprendimento e abilità.

Sono stati realizzati, nelle giornate del venerdì, circa 40 incontri – della durata di 2 ore e mezza ciascuno – per due gruppi di ragazzi (8 partecipanti e due educatori) e un gruppo (4 partecipanti ed un educatore), mentre due appuntamenti al mese nei pomeriggi di giovedì, circa 20 incontri, per un altro gruppo (8 partecipanti e due educatori).

Attraverso un’esplorazione: delle linee; del tratto; delle  forme geometriche; dei colori e della loro composizione; dei contrasti; della prospettiva; di alcune tecniche e dei molteplici strumenti (disegno a lapis, matite colorate, pennarelli, pastelli a cera, pittura a tempera e collage); in alcuni gruppi anche di alcune correnti artistiche (Naif ed Espressionismo) è stato possibile creare un proprio disegno o dipinto, seguendo le indicazioni fornite, ma allo stesso tempo favorendo e gratificando comunque l’iniziativa personale e la scelta individuale, senza cercare di emulare né l’artista di riferimento (quando presentato) né i compagni; osservando un criterio di facilità di comprensione  o di esecuzione.

Con un gruppo è stata programmata anche un’escursione alla Galleria D’Arte Moderna a Palazzo Pitti per riconoscere insieme l’applicazione degli elementi affrontati durante il corso nelle opere esposte; mentre con un altro è stata proposta una sperimentazione digitale presso l’Apple Store di Firenze.

I ragazzi hanno risposto positivamente con dedizione, attenzione e passione. Non sono mancate alcune difficoltà, ma ci sono state anche grandi soddisfazioni, soprattutto nell’accorgersi da parte degli stessi partecipanti – in alcuni gruppi – della progressione e del cambiamento (per loro non facile da affrontare) che ha generato la consapevolezza di una nuova abilità ed un momento di benessere.

Articoli simili

Guarda anche
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio